domenica, Marzo 26, 2023

Storia

Storia
Storia della Formula 1 i racconti dei piloti leggendari e dei team storici del circus

F1 | Spagna 1970: fuoco, fiamme e la Superlega mancata

Consueta anteprima storica che apre il nostro weekend di gara. Si va in Spagna, sul circuito di Barcellona, per la quarta prova del mondiale di F1 2021. Ma in questo editoriale vogliamo riproporvi ciò che accadde nel 1970, a...

F1 | Portogallo 85: il Gran Premio delle prime volte

Anteprima storica del GP del Portogallo di F1, andando a rivivere insieme l'edizione 1985 alla fine della quale uno stoico Michele Alboreto conquistò la vetta provvisoria del mondiale piloti mentre una nuova stella, rispondente al nome di Senna, si...

F1 | L’evento che tolse Brands Hatch dal calendario

Uno dei circuiti più tecnici e spettacolari - lo è ancora oggi - del panorama internazionale è teatro di un rovinoso incidente che portò alla valutazione (e successiva conferma) della sua cancellazione dal calendario del mondiale di F1. E'...

F1 | Wolfgang Von Trips, il Barone Rosso scomparso a Monza

Il Campionato Mondiale di F1 del 1961 è caratterizzato non solo da importanti novità regolamentari, ma anche e soprattutto dal terribile incidente che ha visto protagonisti Jim Clark a bordo della Lotus e Wolfgang Von Trips su Ferrari. Quest'ultimo,...

F1 | Nelson Piquet, il ribelle per eccellenza

La stagione 1987 del Campionato Mondiale di F1 è stata presentata nel precedente articolo su Nigel Mansell (F1 | Nigel Mansell, il Leone indomabile). Tuttavia l'episodio che l'ha contraddistinta è quello accaduto durante il week end del Gran Premio...

F1 | Fuji 1977, il primo volo dell’Aviatore Villeneuve

Leggenda, si sa, nel mondo dello sport non si nasce ma quasi sempre lo si diventa. E inizialmente tutte le leggende o quasi iniziano con il diventare impopolari. Non fa eccezione il pilota che, forse, più di tutti è...

F1 | Clay Regazzoni e il coraggio di vivere al limite

Nel nostro viaggio nella storia della Formula 1, dirigiamo la nostra macchina del tempo alla stagione 1980. Il Campionato mondiale di quell'anno è particolare per tanti motivi: gli unici costruttori veri e propri in griglia sono infatti tre: Alfa...

F1 | “Mio Dio Bandini !”

L'incidente terribile di Lorenzo Bandini, le reazioni di Enzo Ferrari. Il fuoco triste mattatore di quegli anni, mentre la F1 era ancora ben lontana dall'intraprendere azioni per tutelare la sicurezza dei suoi alfieri.    La storia dell'incidente di Bandini, mette ancora...

F1 | Sudafrica 1973: il coraggio di Hailwood salva Regazzoni

  Un altro incidente drammatico e che per fortuna ma anche per tanto coraggio ed umanità di una persona, non si risolse in un dramma. Questa persona è Mike Hailwood. Salvò la vita a Clay Regazzoni portandolo via dalle fiamme...

F1 | François Cevert, sacrificio al Glen

Il sacrificio di François Cevert a Watkins Glen dimostrò ancora che i piloti erano abbandonati a loro stessi, totalmente inascoltati dall'autorità sportiva sul fronte sicurezza.  I colori dell'autunno del circuito del Glen, negli Stati Uniti, salutano il circus della F1...

F1 | Nigel Mansell, il Leone indomabile

Nigel Mansell è stato un pilota ricco di talento ma anche impetuoso forse oltre i limiti. Tante le sfortunate dinamiche che lo hanno visto protagonista di incidenti che gli avrebbero potuto costare molto caro ma dai quali la Federazione...
Roger Williamson, March, 1973

F1 | L’atroce dramma di Roger Williamson

  Sulle dune olandesi di Zandvoort, dove la F1 ha scritto alcune delle sue pagine più gloriose, il circus registra il suo momento più buio dagli albori fino a quel momento. Roger Williamson muore in una scena cruenta, un rogo...

F1 | Elio De Angelis, il pianista scomparso a Le Castellet

La storia di Elio De Angelis è una storia da narrare quasi sotto voce, scrivendola in punta di dita, le stesse dita che tanto amava utilizzare per suonare il pianoforte. Memorabile fu la sua esecuzione di Gershwin durante lo...

F1 | Martin Donnelly, l’uomo al quale Dio decise di sorridere

La stagione 1990 è una stagione particolare, sia dal punto di vista della sicurezza, sia dal punto di vista tecnico. In questa stagione infatti, vengono introdotti crash test più avanzati, e la regola secondo la quale un pilota dev'essere...

La scomparsa di Rindt crocevia della moderna F1

"É troppa questa fortuna. Inizio a preoccuparmi perché potrebbe non durare" -Jochen Rindt- La stagione 1970 è perfettamente sintetizzabile in queste parole di Jochen Rindt che, a posteriori, suonano come un cattivo presagio. La Lotus 72 progettata da Colin Chapman...

F1 | Chapman, Rindt e le ali della discordia

Le ali in F1 furono una intuizione geniale per l'epoca (fine anni '60). Ma soprattutto agli inizi, tali scelte tecniche provocarono rovinosi e cruenti incidenti.    | a cura di Federico Sandoli   Il Gran Premio di Barcellona del 1969 (a quell'epoca si...

F1 | Spa 1998 e Monza 2000: genesi dei cavi di ritenzione delle gomme

Uno degli elementi che forse ha fatto temere più di qualunque altro per l'incolumità dei piloti e non solo sono state le gomme. Nel corso della storia si sono verificati degli episodi che hanno messo a repentaglio la salute...