Prove libere del GP di Germania all’insegna di Nico Rosberg precede. Il tedesco padrone di casa precede il compagno Hamilton. Ferrari in difficoltà.
Dopo due anni di assenza, la F1 torna in Germania, sul circuito di Hockenheim, vicino agli stabilimenti della Mercedes. La squadra teutonica coglie ancora una volta l’occasione per ribadire la propria superiorità in ogni condizione, anche se non abbiamo visto, finora, distacchi biblici. Nico Rosberg si è dimostrato molto a suo agio su questo circuito, precedendo Hamilton di circa tre decimi, e Sebastian Vettel con la Ferrari di oltre mezzo secondo.
Seguono le due Red Bull di Verstappen e Ricciardo, davanti alla seconda Ferrari di Kimi Raikkonen. Da segnalare l’ottavo tem
po di Jenson Button, a conferma di una McLaren in crescita anche su un circuito dove il motore conta.

Per quanto riguarda il passo gara, il distacco della Mercedes sugli inseguitori resta invariato: soprattutto Rosberg ha messo a segno tempi notevoli, costanti sull’ 1’20” sia con gomme supersoft sia con gomme soft. Di poco distante Hamilton, che però non sembra altrettanto a suo agio su questa pista, che richiede precisione e pulizia di guida. Dietro le Mercedes abbiamo un pacchetto di mischia composto da Red Bull, Williams, e più staccata la Ferrari.
Dei “bibitari” il più in forma è sembrato Verstappen, che si mantiene a circa mezzo secondo dalle Frecce D’Argento. Delle Williams è sembrato veloce Bottas, che proprio qui ottenne un bel podio due anni fa. Le Ferrari sembrano soffrire molto, soprattutto con le gomme soft: sia Vettel sia Raikkonen hanno fatto segnare tempi un secondo abbondante più alti, a testimonianza di una messa a punto non ancora ideale. Le Rosse possono ridurre il gap, ma un distacco così ampio non è sanabile in due giorni. Sarà perciò dura stare davanti alle Red Bull, anche sul tracciato di Hockenheim, e anzi la Ferrari dovrà fare attenzione alla Williams, e forse alla Force India.
I tempi della seconda sessione di prove libere del GP di Germania :
POS | DRIVER | TIME | GAP | LAPS |
---|---|---|---|---|
1 | 1:15.614 | 43 | ||
2 | 1:16.008 | +0.394s | 36 | |
3 | 1:16.208 | +0.594s | 39 | |
4 | 1:16.456 | +0.842s | 40 | |
5 | 1:16.490 | +0.876s | 38 | |
6 | 1:16.512 | +0.898s | 45 | |
7 | 1:16.781 | +1.167s | 43 | |
8 | 1:17.087 | +1.473s | 16 | |
9 | 1:17.148 | +1.534s | 44 | |
10 | 1:17.225 | +1.611s | 21 | |
11 | 1:17.342 | +1.728s | 32 | |
12 | 1:17.367 | +1.753s | 38 | |
13 | 1:17.425 | +1.811s | 44 | |
14 | 1:17.602 | +1.988s | 13 | |
15 | 1:17.686 | +2.072s | 40 | |
16 | 1:18.005 | +2.391s | 42 | |
17 | 1:18.056 | +2.442s | 46 | |
18 | 1:18.130 | +2.516s | 28 | |
19 | 1:18.193 | +2.579s | 42 | |
20 | 1:18.313 | +2.699s | 47 | |
21 | 1:18.591 | +2.977s | 47 | |
22 | 1:19.295 | +3.681s | 41 |
I tempi della prima sessione di prove libere del GP di Germania :
POS | DRIVER | TIME | GAP | LAPS |
---|---|---|---|---|
1 | 1:15.517 | 32 | ||
2 | 1:15.843 | +0.326s | 30 | |
3 | 1:16.667 | +1.150s | 29 | |
4 | 1:16.852 | +1.335s | 23 | |
5 | 1:16.927 | +1.410s | 29 | |
6 | 1:17.089 | +1.572s | 30 | |
7 | 1:17.183 | +1.666s | 18 | |
8 | 1:17.612 | +2.095s | 15 | |
9 | 1:18.008 | +2.491s | 25 | |
10 | 1:18.044 | +2.527s | 22 | |
11 | 1:18.198 | +2.681s | 28 | |
12 | 1:18.210 | +2.693s | 37 | |
13 | 1:18.322 | +2.805s | 33 | |
14 | 1:18.589 | +3.072s | 20 | |
15 | 1:18.591 | +3.074s | 35 | |
16 | 1:18.628 | +3.111s | 29 | |
17 | 1:18.882 | +3.365s | 32 | |
18 | 1:18.933 | +3.416s | 35 | |
19 | 1:18.961 | +3.444s | 22 | |
20 | 1:18.981 | +3.464s | 30 | |
21 | 1:19.167 | +3.650s | 34 | |
22 | 1:19.975 | +4.458s | 33 |