Si avvicina sempre di più l’inizio del mondiale di Formula 1. In questi giorni piloti e scuderie tracciano i bilanci dei 6 giorni di test da poco conclusi, per prepararsi al meglio al primo gran premio a Melbourne.
Charles Leclerc a questo proposito ha rilasciato delle dichiarazioni interessanti alla “Gazzetta dello Sport”, riguardanti le prove pre-stagione e le aspettative sullo sviluppo della nuova F1 di Maranello.
https://twitter.com/ScuderiaFerrari/status/1234476020822151168
La Ferrari come è noto, nei test ha optato per un programma diverso rispetto allo scorso anno, senza mai dedicarsi verso la prestazione, ma cercando di capire a fondo le potenzialità della nuova SF1000.

“Siamo contenti del nostro lavoro e di ciò che abbiamo imparato. Sulla differenza di prestazione rispetto ai rivali, però, dobbiamo aspettare Melbourne. Non mi sono posto aspettative.”
“L’anno scorso eravamo partiti a razzo, eravamo contentissimi, poi la prima gara ha dimostrato che non avevamo ben capito dove fossimo.”
“Quest’anno l’approccio è diverso, ci concentriamo su di noi, anche se Mercedes e Red Bull sono molto forti. Il programma è stato importante per crescere, conoscere meglio l’auto ed essere pronti per Melbourne.”
Poi Leclerc si è soffermato su come è stata concepita la nuova vettura, per ovviare ai problemi che hanno limitato le prestazioni della SF90.
Il pilota monegasco è comunque apparso molto fiducioso nelle capacità di reazione del team in caso di un inizio difficoltoso dopo quanto dimostrato nella seconda parte della scorsa stagione.

© Scuderia Ferrari Press Office
“L’obiettivo di quest’anno era mettere più carico e ci siamo riusciti: nelle curve strette abbiamo più aderenza a scapito di un po’ di scorrevolezza sul dritto.”
“Se è l’equilibrio corretto lo scopriremo solo alla prima gara. Ho detto in questi giorni che se all’inizio ci fosse ritardo dai rivali si potrà recuperare. “
“L’ho fatto perché abbiamo più flessibilità sulla macchina, si possono fare cose diverse per adattarla ai circuiti e al nostro stile di guida, è una qualità che ci aiuterà nello sviluppo in stagione.”
Ma in generale è anche perché abbiamo dimostrato l’anno scorso di saper crescere durante il campionato, si è visto in classifica e nei risultati”.
Il mondiale è alle porte, staremo a vedere se questo ottimismo di Charles Leclerc verso la nuova stagione verrà ricompensato da ottime prestazioni della Ferrari.