Budapest, 27 luglio 2013 – C’è il detto “chiodo schiaccia chiodo” e per battere un tempo stellare di Sebastian Vettel, ci voleva uno specialista del giro veloce, questo specialista è Lewis Hamilton. Il pilota inglese della Mercedes ha ottenuto una prestazione eccezionale soffiando nel finale una pole a Vettel che sembrava cosa fatta lasciando la prima guida della Red Bull senza parole.
Le qualifiche iniziano nel Q1, con la clamorosa eliminazione per Paul Di Resta, davanti subito le Mercedes con Rosberg (che ha fatto un giro di lancio con gomme dure per poi rientrare subito) e Hamilton. Gli altri inseguono ma i distacchi sono minimi, sorprendente Maldonado sesto. La Ferrari da subito da l’impressione di esserci nella lotta per le prime posizioni la Red Bull sembra non gradire temperature così elevate. I meccanici Mclaren riescono a riparare la Mp4\28 di Perez e il messicano per un soffio si qualifica. Si fermano in Q1: Chilton, Bianchi, Van Der Garde, Pic, Di Resta e Gutierrez.
Le Q2 vedono lo stratosferico tempo di Vettel con gomme usate che preserva, quindi, 2 treni di gomme nuove per la Q3, ma davanti ci sono ancora le Mercedes con Rosberg e Hamilton. Tutti gli altri, invece, devono ricorrere a un treno di gomme nuove per salvarsi. Brividi per Massa e Webber (che ha denunciato problemi al Kers via radio) che si salvano all’ultimo istante. Soddisfazione in Mclaren per il passaggio del turno di Perez mentre Button è fuori solo undicesimo (con problemi di sottosterzo), tra i top 10 ancora Ricciardo che lamenta problemi di aderenza con la Toro Rosso ma è sempre li.Non partecipano al Q3: Bottas, Maldonado, Vergne,Button, Hulkenberg e Sutil.
Nel Q3 Vettel porta la tacca della pole più in alto, sfruttando a dovere le gomme nuove, gli altri arrancano e attendono il finale per tentare un attacco alla pole che pare già impossibile. Nessuno ci riesce e Vettel rimane in pole finchè non transita sul traguardo Hamilton che fa sua la 4° pole della stagione con un tempo stellare. Terzo è un ottimo Grosjean mentre le Ferrari partiranno con Alonso 5° e Massa 7°.Da segnalare il “No Time” di Webber e Perez che pensa alla gara “rodando” le gomme dure.
Ecco di seguito i tempi delle qualifiche del Gran Premio d’Ungheria:
Pos | Driver | Team | Q1 | Q2 | Q3 |
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:20.363 | 1:19.862 | 1:19.388 |
2 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:20.646 | 1:19.992 | 1:19.426 |
3 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:20.447 | 1:20.101 | 1:19.595 |
4 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:20.350 | 1:19.778 | 1:19.720 |
5 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:20.652 | 1:20.183 | 1:19.791 |
6 | Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 1:20.867 | 1:20.243 | 1:19.851 |
7 | Felipe Massa | Ferrari | 1:21.004 | 1:20.460 | 1:19.929 |
8 | Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:21.181 | 1:20.527 | 1:20.641 |
9 | Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:21.612 | 1:20.545 | 1:22.398 |
10 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:21.264 | 1:20.503 | No time |
11 | Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:21.471 | 1:20.569 | |
12 | Nico Hulkenberg | Sauber-Ferrari | 1:21.028 | 1:20.580 | |
13 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:21.131 | 1:20.777 | |
14 | Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:21.345 | 1:21.029 | |
15 | Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:20.816 | 1:21.133 | |
16 | Valtteri Bottas | Williams-Renault | 1:21.135 | 1:21.219 | |
17 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:21.724 | ||
18 | Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:22.043 | ||
19 | Charles Pic | Caterham-Renault | 1:23.007 | ||
20 | Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:23.333 | ||
21 | Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:23.787 | ||
22 | Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:23.997 | ||
Q1 107% Time | 1:25.974 |