di Francesco Svelto | Follow @f_svelto

La nuova procedura prevede ancora la segnalazione dell’episodio da visionare da parte del direttore di gara, Charlie Whiting, ma a differenza del recente passato i commissari di gara – che, ricordiamo, variano da evento ad evento – avranno la possibilità di scegliere se avviare effettivamente un’indagine o meno.
La modifica all’articolo 38.2 del regolamento sportivo 2017 ora afferma:
“Sarà a discrezione dei Commissari decidere se il pilota coinvolto in un incidente deve essere effettivamente penalizzato”
E poi ancora:
“Qualora non fosse chiaro ai giudici che un driver abbia la colpa totale o parziale dell’incidente, al medesimo non sarà imposta alcuna penalità”
Questa modifica sostanziale è atta ad incoraggiare i piloti in manovre di sorpasso più ardite e, di conseguenza, più spettacolari, senza che gli stessi protagonisti possano temere una penalità inflitta ad ogni minimo contatto anche non voluto.
Un’altra precisazione riguarda, infine, i piloti che non riescono a scontare una eventuale penalità nella medesima gara dove c’è stato l’episodio irregolare. In questo caso verrà applicata una penalità in griglia al successivo evento iridato.
Francesco Svelto