Le due Ferrari davanti a tutti in Inghilterra esaltano il pubblico e la squadra, una dimostrazione di forza così evidente mancava dai tempi di Lauda, e anche a quei tempi il gp Inglese era visto come un ostacolo da superare, ora le rosse al comando accendono speranze ma anche dubbi: resisterà Alain Prost alla tentazione di attaccare Mansell per andare ad aggiudicarsi il terzo successo consecutivo? E Mansell resisterà agli attacchi del compagno col rischio di compromettere un risultato di squadra prestigioso?
La risposta la dà il cambio di Mansell, in una momentanea defaillance permette a Prost di raggiungere e passare il compagno e involarsi al primo posto. A pochi giri dalla fine il cambio della Ferrari numero due si rompe definitivamente lasciando il britannico fermo sul prato osannato dalla folla ma ferito dentro per l’occasione persa. Slacciate le cinture e uscito dalla macchina mentre lancia guanti e sottocasco al pubblico , viene avvicinato dal telecronista della Rai Ezio Zermiani, che alla richiesta di una dichiarazione, il britannico afferma di volersi ritirare per la stagione prossima. E’chiaro in Ferrari dovrebbe fare lo scudiero a Prost e piuttosto che fare lo scudiero preferisce ritirarsi anche senza aver conquistato il massimo titolo spesso alla sua portata, ma mai cosi vicino da poterlo conquistare.
Frank Williams intuisce il malessere del suo ex pupillo e per la stagione 1991 offre all’iglese il sedile della F1 destinata a diventare una delle macchine da corsa più vincenti di tutti i tempi e con la quale riuscirà a conquistare il titolo di campione del mondo.
Ecco la classifica finale del Gran Premio:
Pos | No | Pilota | Costruttore | GIri | Tempo/Ritiro | Partenza | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Alain Prost | Ferrari | 64 | 1:18:30.999 | 5 | 9 |
2 | 5 | Thierry Boutsen | Williams – Renault | 64 | + 39.092 | 4 | 6 |
3 | 27 | Ayrton Senna | McLaren – Honda | 64 | + 43.088 | 2 | 4 |
4 | 29 | Éric Bernard | Larrousse – Lamborghini | 64 | + 1:15.302 | 8 | 3 |
5 | 20 | Nelson Piquet | Benetton – Ford | 64 | + 1:24.003 | 11 | 2 |
6 | 30 | Aguri Suzuki | Larrousse – Lamborghini | 63 | + 1 giro | 9 | 1 |
7 | 10 | Alex Caffi | Arrows – Ford | 63 | + 1 giro | 17 | |
8 | 4 | Jean Alesi | Tyrrell – Ford | 63 | + 1 giro | 6 | |
9 | 8 | Stefano Modena | Brabham – Judd | 62 | + 2 giri | 20 | |
10 | 25 | Nicola Larini | Ligier – Ford | 62 | + 2 giri | 21 | |
11 | 21 | Emanuele Pirro | Scuderia Italia – Ford | 62 | + 2 giri | 19 | |
12 | 24 | Paolo Barilla | Minardi – Ford | 62 | + 2 giri | 24 | |
13 | 26 | Philippe Alliot | Ligier – Ford | 61 | + 3 giri | 22 | |
14 | 28 | Gerhard Berger | McLaren – Honda | 60 | Acceleratore | 3 | |
Ritirato | 2 | Nigel Mansell | Ferrari | 55 | Cambio | 1 | |
Ritirato | 16 | Ivan Capelli | Leyton House – Judd | 48 | Perdita di benzina | 10 | |
Ritirato | 12 | Martin Donnelly | Lotus – Lamborghini | 48 | Motore | 14 | |
Ritirato | 11 | Derek Warwick | Lotus – Lamborghini | 46 | Motore | 16 | |
Ritirato | 17 | Gabriele Tarquini | AGS – Ford | 41 | Motore | 26 | |
Ritirato | 9 | Michele Alboreto | Arrows – Ford | 37 | Motore | 25 | |
Ritirato | 6 | Riccardo Patrese | Williams – Renault | 26 | Telaio | 7 | |
Ritirato | 3 | Satoru Nakajima | Tyrrell – Ford | 20 | Problema elettrico | 12 | |
Ritirato | 19 | Alessandro Nannini | Benetton – Ford | 15 | Collisione con R.Patrese | 13 | |
Ritirato | 22 | Andrea De Cesaris | Scuderia Italia – Ford | 12 | Alimentazione | 23 | |
Ritirato | 23 | Pierluigi Martini | Minardi – Ford | 3 | Alternatore | 18 |