Sebastian Vettel porta la Ferrari al terzo successo stagionale con una vittoria convincente e insperata che lo rilancia, almeno per un puro calcolo matematico, nel mondiale.
di Giulio Scaccia
Marina Bay, 20 settembre 2015. La Ferrari arriva a Singapore dopo due vittorie: Malesia e Ungheria. Gli obiettivi fissati da Marchionne ad inizio anno sono stati raggiunti e c’è soddisfazione a Maranello per una annata che è andata meglio del previsto. Sarà ancora migliore.
Sebastian Vettel è di casa a Singapore. Sul circuito di Marina Bay è sempre stato convincente: tre vittorie ed altri due podi.
Seb porta la Ferrari in pole position e già questo è un fatto rilevante. Erano 61 Gran Premi che la Rossa non partiva al palo, dal Gran Premio di Germania del 2012, pole position di Fernando Alonso che poi vincerà la gara. Esattamente 1155 giorni.
Vettel parte bene e scappa via, e si forma un terzetto che arriverà fino alla fine, composto dalla Ferrari del tedesco, Daniel Riccirdo su Red Bull e l’altra Rossa di Kimi Raikkonen.
Gara scontata? No, perché ci saranno ben due safety car. La prima per un contatto tra Massa ed Hulkenberg all’uscita dei box. Seb aveva un bel vantaggio che viene annullato. Alla ripartenza il tedesco gestisce la situazione senza prendere un grosso vantaggio su Ricciardo.
Altra safety car per l’invasione di pista di uno spettatore e di nuovo ricompattamento.
Ripartenza a pozioni invariate. Qui probabilmente il capolavoro di Seb, che dopo la prima safety car non aveva spremuto i suoi pneumatici per prendere un vantaggio consistente.
Finisce così, con le Mercedes per una volta dietro ed un bel podio rosso, con il sorridente Ricciardo nel mezzo.
Per Vettel è la quarta vittoria a Singapore. Per la Ferrari la terza ed insperata quarto trionfo stagionale.
Classifica finale del Gran Premio:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | Sebastian Vettel | Ferrari | 61 | 2h01’22″118 | 1 | 25 |
2 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 61 | +1″478 | 2 | 18 |
3 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 61 | +17″154 | 3 | 15 |
4 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 61 | +24″720 | 6 | 12 |
5 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 61 | +34″204 | 7 | 10 |
6 | 26 | Daniil Kvjat | Red Bull Racing-Renault | 61 | +35″508 | 4 | 8 |
7 | 11 | Sergio Pérez | Force India-Mercedes | 61 | +50″836 | 13 | 6 |
8 | 33 | Max Verstappen | STR-Renault | 61 | +51″450 | 8 | 4 |
9 | 55 | Carlos Sainz Jr. | STR-Renault | 61 | +52″860 | 14 | 2 |
10 | 12 | Felipe Nasr | Sauber-Ferrari | 61 | +1’30″045 | 16 | 1 |
11 | 9 | Marcus Ericsson | Sauber-Ferrari | 61 | +1’37″507 | 17 | |
12 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Mercedes | 61 | +1’37″718 | 18 | |
13 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Mercedes | 59 | Ritiro volontario | 10 | |
14 | 53 | Alexander Rossi | Marussia-Ferrari | 59 | +2 giri | 19 | |
15 | 28 | Will Stevens | Marussia-Ferrari | 59 | +2 giri | 20 |