Roma 1 luglio 2012 – Il duello tra Villeneuve e Arnoux e i loro molteplici sorpassi a Digione nel Gran Premio di Francia 1979, il sorpasso di Nelson Piquet ai danni di Senna a Budapest nel 1986, Mansell che sorpassa Berger esternamente in parabolica al Gran Premio del Messico nel 1990…
… poi come dimenticare Senna e Mansell con le ruote che si sfiorano a pochi centimetri a Barcellona nel 1991 e in ultimo, visto che abbiamo seguito un ordine cronologico, Hakkinen su Schumacher a Spa in un sorpasso mozzafiato che vide spettatore privilegiato Zonta doppiato dai due.
Quante volte ci siamo detti rassegnati, “chi fa più certi sorpassi?” oppure “non ci sono più piloti così”. Che oggi la generazione in attività sia meno coraggiosa, meno temeraria e che non vesta più certo i panni dei cavalieri del rischio come i loro eroici predecessori, é fuori dubbio. Basti ricordare su tutto, ciò che Petrov ha dichiarato in merito alla pista del Mugello, definendola pericolosa e ammettendo di aver timore correndo su quel tracciato. Dichiarazione che a molti, giustamente, ha fatto storcere il naso.
E’ vero che non tutti i piloti possono essere ricordati per le loro doti di coraggio, ma è anche vero che negli anni passati, neanche l’ultimo dello schieramento si sarebbe mai sognato di dire certe cose. Si corre per passione, per amore, accarezzando il rischio tra paura e adrenalina a mille. I piloti di oggi, allevati al computer e allenati al simulatore, queste sensazioni, forse, neanche le conoscono.
Ovviamente non è per tutti così, come probabilmente non è solo colpa loro, se oggi si compiono sempre meno sorpassi spettacolari, se non quelli “virtuali” effettuati grazie al DRS. Non è solo perchè non hanno coraggio di osare, di rischiare, o di provarci. Forse la causa è da ricercare anche nelle auto che si guidano, delle loro caratteristiche tecniche, dei regolamenti che impongono limitazioni ai motori, all’aerodinamica, all’innovazione tecnologica. Cerchiamo di farci un idea più precisa.
Di tutta l’intera storia della Formula 1, il duello per eccellenza è quello che andò in scena il 1° Luglio del 1979 a Digione. Arnoux guidava la Renault RS10, prima auto in F1 ad essere dotata di motore di 1500 cm³, sovralimentato con due turbine. Tecnicamente la vettura era una tipica wing-car, derivata della storia Lotus 1979, che sfruttava per mezzo delle minigonne l’effetto suolo. Villeneuve invece era a bordo della Ferrari 312 T4, creatura geniale dell’Ingegner Mauro Forghieri.
La prima grossa differenza tra le due auto era ovviamente il motore, la rossa aveva un motore aspirato 12 cilindri boxer da 2992 cm³, inoltre non era una vera e propria wing-car come l’auto francese. L’auto italiana infatti a causa dell’ingombro del motore boxer, al posteriore non riusciva ad ottenere quell’effetto aerodinamico della monoposto transalpina.
Oggi è impossibile ritrovare nello stesso GP auto così diverse. Le differenze tecniche di quei tempi invece, favorivano ovviamente i sorpassi, le auto avevano accelerazioni diverse, non raggiungevano le stesse velocità e ogni pilota doveva adottare stili di guida diversi a seconda della vettura e del tracciato sul quale si trovava a guidare.
Le auto di quegli anni erano vetture particolarissime, la deportanza che creavano grazie alle minigonne, sfruttando l’effetto Venturi, a volte era tale da escludere l’impiego dell’ala anteriore, mentre l’ala posteriore veniva miniaturizzata. Questo consentiva di poter viaggiare in scia alle vetture anche in curva, senza correre il rischio di perdere aderenza. Questa capacità di viaggiare a distanza ravvicinata, anche in scia, naturalmente aiutava il pilota che inseguiva a compiere poi il sorpasso, rendendo questo sport sempre più spettacolare.
Le monoposto con il passar degli anni hanno subito poi molteplici cambiamenti regolamentari, specialmente dopo il 1982. In quell’anno numerosi incidenti anche mortali, come quello di Villeneuve, Paletti e Pironì, fecero intervenire la Federazione che per favorire maggior sicurezza abolì totalmente le minigonne e cambiò radicalmente le geometrie delle vetture, nel tentativo di renderle più sicure.
Si mantennero comunque i motori turbo e le dimensioni delle vetture non furono toccate. Negli anni che seguirono lo spettacolo non mancò, negli anni 80 si visse una vera e propria età d’oro per la F1. I sorpassi avvincenti non mancarono anche senza l’ausilio dell’effetto suolo. Il perché scopriamolo facendo il confronto tra le auto del periodo d’oro e monoposto dell’epoca più avara di sorpassi.
Prendiamo in esame la Ferrari F1-86 e la Ferrari F2008, tralasciando l’aspetto motoristico, la differenza che si nota subito è la dimensione. La F1-86 era sensibilmente più lunga della F2008, 4.296mm contro i 4.025mm della F2008, ma anche decisamente più larga. La F2008 era larga infatti solo 1.745mm, mentre la F1-86 ben 2.120mm. Se a questo aggiungiamo anche dei pneumatici più larghi, degli alettoni più grossi e più alti, si capisce come la tenuta di strada fosse garantita, anche senza l’uso di tutte le appendici aerodinamiche della F2008. Cronometro alla mano certamente sappiamo che non c’è confronto tra le due monoposto, troppo sofisticata la F2008, aerodinamicamente evoluta, niente a che vedere con le forme semplici e lineari della monoposto degli anni 80.
La vettura che fu di Alboreto e Johanson, proprio in quelle linee semplici e poco evolute ha una caratteristica importante, sua ma anche di tutte le vetture di quell’epoca. Una vettua più stretta di 30 cm, con gomme più strette non può avere l’aderenza meccanica di una vettura più larga e tra l’altro anche più pesante. Per questo motivo molte volte abbiamo visto piloti alzare il piede ed allontanarsi da chi li precedeva e per lo stesso motivo abbiamo visto monoposto perdere aderenza nelle curve veloci.
Le auto di oggi quando si avvicinano alla scia di chi le precede, aerodinamicamente non funzionano più, per cui una volta raggiunto l’avversario è dificile compiere il sorpasso. Di tutto ciò, non ne risentiva la F1-86 che più semplice e pulita nelle linee, non veniva troppo influenzata dalle scie delle auto che la precedevano.
Kers, pneumatici e DRS sono gli atifici con i quali oggi si cerca di ricreare le condizioni per rivedere i duelli di un tempo, invece di lasciare maggiori spazi ai progettisti, ai motoristi e agli aerodinamici nella loro ricerca, nello sviluppo e nella creazione di nuove soluzioni affinchè producano monoposto un po’ più automobili e un po’ meno aerei.
Antonio Granato