Venerdi 21 Agosto – Siamo al termine della pausa estiva, finalmente è il momento di riaccendere i motori. Questo weekend si girà sulle mitiche strade Belghe, a Spa-Francorchamps. Analizziamo il tracciato dal punto di vista della Power Unit.
di Salvatore Fusco Segui @focusvoltareas
Il tracciato: Il circuito di Spa Francorchamps è probabilmente uno dei test più intensi per la power unit, la percentuale di tempo del giro che si percorre a tavoletta, è molto simile a quella di Monza, ma le variazioni altimetriche e la notevole lunghezza di circa 7 Km intensificano il carico sulle componenti.
ICE&Turbo: Ben 73 secondi del giro vengono percorsi con l’acceleratore al 100% è il numero più alto del mondiale. Il primo e il terzo settore vedono quindi un forte impegno dell’unità termica che è sollecitata al massimo dei suoi regimi. Le differenze altimetriche sono rilevanti, basti pensare che i due punti opposti del primo settore, Source e Les Combs hanno una differenza altimetrica rispettivamente di -40 e +80 m. Ciò influisce sul consumo del carburante per un buon 5%.
La risposta del turbo è fondamentale, e il delay tra l’attuazione dell acceleratore, e la risposta del turbo è quantificato, secondo stime Renault, in 0.2 secondi, avere un delay il più possibile vicino allo zero da al pilota più controllo, e fa guadagnare tempo, sopratutto nei settori in cui si parte relativamente da fermi.
MGU-K: Le grandi velocità che si raggiungono su questo tracciato, devono per forza culminare in grandi frenate, ed è per questo che la quantità di energia recuperabile dall’ mgu-k è enorme. Ovviamente i migliori punti di recupero sono in corrispondenza delle frenate, Bus stop, Source, e ingresso del complesso Les Combs sono, in ordine, i punti con maggior recupero.
MGU-H: È il settore due invece quello dedicato al motogeneratore termico, nello specifico, il maggior recupero si ottiene in curve come la Pouhon e la Fagnes . Ottenere grandi quantità di energia, senza sacrificare reattività ed elasticità nella risposta della turbina sarà uno dei punti chiave per ottenere un buon tempo sul giro.
Scala stress componenti dove 1 è il minimo, 5 il massimo.
Motore a Combustione interna/Turbo: 5 MGU-K: 4 MGU-H: 3 Batterie: 5 Consumo carburante: 5 Recupero di energia: 5
Riepilogo componenti utilizzate
ICE Motore a Combustione interna TC Turbo MGU-K Motogeneratore Cinetico MGU-H Motogeneratore Termico ES Batterie CE Elettronica di controllo
N° | Team | Pilota | ICE | TC | MGU-K | MGU-H | ES | CE |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
44 | Mercedes | Lewis Hamilton | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
06 | Mercedes | Nico Rosberg | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
03 | Red Bull Racing Renault | Daniel Ricciardo | 5 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
26 | Red Bull Racing Renault | Daniil Kvyat | 5 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 |
19 | Williams Mercedes | Felipe Massa | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
77 | Williams Mercedes | Valtteri Bottas | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
05 | Ferrari | Sebastian Vettel | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 |
07 | Ferrari | Kimi Raikkonen | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 | 3 |
14 | McLaren Honda | Fernando Alonso | 6 | 6 | 6 | 5 | 4 | 5 |
22 | McLaren Honda | Jenson Button | 6 | 7 | 7 | 6 | 3 | 4 |
27 | Force India Mercedes | Nico Hulkenberg | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
11 | Force India Mercedes | Sergio Perez | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
33 | Toro Rosso Renault | Max Verstappen | 5 | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 |
55 | Toro Rosso Renault | Carlos Sainz | 4 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
08 | Lotus Mercedes | Romain Grosjean | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
13 | Lotus Mercedes | Pastor Maldonado | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
28 | Marussia Ferrari | Will Stevens | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 |
98 | Marussia Ferrari | Roberto Merhi | 4 | 4 | 4 | 3 | 2 | 3 |
09 | Sauber Ferrari | Marcus Ericcson | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |
12 | Sauber Ferrari | Felipe Nasr | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 |