F1 | Ferrari: gli anni bui di un mito
La Scuderia più famosa della F1, oltre a farli sognare ha fatto soffrire più di una volta i propri tifosi.
Read moreStoria
Storia della Formula 1 i racconti dei piloti leggendari e dei team storici del circus
La Scuderia più famosa della F1, oltre a farli sognare ha fatto soffrire più di una volta i propri tifosi.
Read moreF1 e statistiche: doo il miglior pilotas della storia, ecco quella sul pilota più veloce, dal 1983 a oggi. E forse nemmeno tanto a sirpresa, il pilota più veloce è risultato essere Ayrton Senna, seguito da Schumacher er Hamilton.
Read morePiero Fusaro ripercorre la trattativa instaurata per portare Senna in Ferrari, che non si concretizzò a causa dei vertici Fiat, e in particolare di Gianni Agnelli. L’Avvocato, all’insaputa della trattativa che Fiorio stava portando avanti, ricevette Prost e lo confermò per il 1991, mettendo il veto, di fatto, sull’arrivo del brasiliano.
Read moreUno dei campioni del mondo di F1 più discussi di tutti i tempi è stato senz’altro Nelson Piquet. Irruento, testardo, a volte scorbutico ma nello stesso tempo simpaticamente goliardico. È la storia di un pilota vero.
Read moreA valle del GP di San Marino a Imola, ha perso un po’ del suo fascino, vedendo tradito il gentlemen agreement che, nonostante le lotte in pista, aveva contraddistinto il rapporto tra piloti nel mondo dei motori sin dalla sua nascita. Ma oggi, 7 agosto, ricordiamo uno dei protagonisti di quell’episodio nel giorno in cui – quello stesso anno – la sua carriera nella massima serie fu definitivamente stroncata.
Read morePer la quinta prova del mondiale di F1 2020, il Gran Premio del 70° anniversario sempre in terra di Gran Bretagna, l’introduzione storica rimane ripercorriamo la prova – sempre in Inghilterra – del 1978 a Brands Hatch annata 1978 la decima prova del campionato del mondo di F1 1978 si disputa su uno dei piu’ belli e selettivi circuiti di tutto il campionato: Brands Hatch.
Read moreAnteprima storica del Gran Premio di Ungheria, terza prova del mondiale di F1 2020. Andiamo a rivivere i contesti e gli scenari di quel caldo agosto del 1987, quando il circus per la seconda volta solcava il suolo di Budapest.
Read moreAnteprima storica del Gran Premio della Stiria, denominazione esotica (ma necessaria per contratto) del secondo evento del mondiale di F1 2020 che si correrà sul circuito di Zeltweg, in Austria. Ripercorriamo, oggi, l’edizione 1985.
Read moreAnteprima storica del Gran Premio d’Austria, stranamente prova introduttiva del mondiale. Riviviamo l’edizione 2001 che vide non solo un forte duello tra Schumacher e Montoya ma anche la polemica manovra di team-order da parte della Ferrari. Sarebbe stato il preludio a quanto avvenne, l’anno dopo, sul medesimo circuito.
Read moreSesto appuntamento della nostra collana dedicata ai team inglesi che hanno fatto la storia della F1. Oggi è il turno della Hesketh, team fondato dall’eccentrico lord Alexander Hesketh che ha militato qualche anno in F1, ha dato i natali alla stella di James Hunt per poi sparire dopo non troppo tempo senza il clamore e le bollicine dello champagne che avevano accompagnato il suo debutto. Una storia che vale la pena raccontare.
Read moreQuinto appuntamento della nostra collana dedicata ai team inglesi che hanno fatto la storia della F1. Oggi è il turno della leggendaria Brabham.
Read moreF1 – Quel 7 maggio del 1967 a Monaco purtroppo c’ero. Seguivo il Gran Premio per conto della rivista “Auto
Read morePubblichiamo oggi un editoriale in memoria del nostro connazionale Lorenzo Bandini, scomparso tragicamente 53 anni fa. Un pilota audace, in cui Enzo Ferrari credeva, e che molto spesso è risultato incompreso agli occhi dei più.
Read moreNel corso di un’intervista radiofonica, Cesare Fiorio e Leo Turrini parlano di Senna e tornano sulla famosa trattativa che fu intavolata dall’ex direttore sportivo della Ferrari per portare il pasulista a Maranello. Cruciale fu la figura dell’allora presidente Piero Fusaro, che ostacolò Fiorio non appena venne a sapere dell’accordo, riferendolo ad Alain Prost.
Read moreMichael Schumacher ha fatto male a tornare nel 2010; in due intervise Willo Weber e John Barnard spiegano i motivi dell’insuccesso del Kaiser al ritorno in F1 nel 2010. Una crisi tecnica, ma anche psicologica, tanto da aver reso difficili i rapporti con Nico Rosberg.
Read moreQuarto appuntamento della nostra collana dedicata ai team inglesi. Oggi è il turno della McLaren, il secondo team più vincente in assoluto della storia della F1.
Read moreNella giornata dedicata alla memoria di Gilles Villeneuve, scomparso 38 anni fa, raccontiamo la storia del GP di San Marino del 1981, gara nella quale Gilles cercò di andare in tutti i modi contro le avversità del meteo ma senza fortuna.
Read more