In F1 si sono riaccesi i motori con i primi test pre-stagionali in Bahrain, con una tre giorni di prove che non basterà di certo per capire i veri valori in campo. Tuttavia dopo la prima giornata qualche indicazione sembra essere già arrivata, con la McLaren in grande spolvero. La monoposto di Woking (soprattutto con Norris) ha mostrato di essere la favorita per il mondiale, sia sul giro secco che sul passo gara.
Anzi, forse la MCL39 sorprende più sulla simulazione del passo gara, ma non tanto per i tempi. Bensì più per la costanza. Lasciando perdere il fatto che Piastri in mattinata ha svolto un lavoro differente da Norris, la McLaren sembra essere già molto ben bilanciata. Nonchè una vettura molto sincera, che da fiducia ad entrambi i suoi piloti.
Tuttavia la sensazione è quella che la McLaren abbia girato con una vettura leggermente più scarica di carburante. Ma stando dalle dichiarazioni di Norris, il bello deve ancora venire… Parole sincere quelle dell’inglese o è solo una tattica per mettere pressione agli avversari?

credit by Oracle Red Bull Racing via X
Poi passiamo in casa Red Bull, dove il campione del mondo di F1 in carica Verstappen sembra essere apposto con la RB21. O forse dovremmo dire la RB20-B? La somiglianza tra le due vetture è evidente, anche se sotto il cofano sicuramente ci sarà qualcosa di diverso. L’olandese ha parlato di una vettura molto precisa, che fa esattamente quello che vuole lui, ma al tempo stesso “MadMax” non è ancora pienamente soddisfatto. Il team-mate Lawson ha fatto un lavoro di adattamento con il suo nuovo team, quindi è prematuro dare dei giudizi.
Poi passiamo in casa Mercedes, dove in mattinata è sceso il nostro Kimi Antonelli, con il bolognese che è riuscito a completare parecchi giri, ben 78! Inoltre l’italiano ha mostrato anche un buon long-run, mentre Russell nel pomeriggio è stato si veloce, ma non si può dire lo stesso nei long-run, con la prestazione che tendeva a salire costantemente. Problemi di setup (tanto porpoising) oppure nella monoposto tedesca ci sono altri problemi?

credit by Scuderia Ferrari HP via X
Ed in casa Ferrari? In mattinata Hamilton ha completato 70 giri senza cercare il crono, ma più per capire le dinamiche della SF25. L’inglese è sembrato aver qualche difficoltà nell’adattarsi alla vettura del Cavallino, complici diversi bloccaggi ed un evidente sottosterzo. Al sette volte campione del mondo di F1 servirà macinare più km possibili per capire meglio la rossa. Se con Hamilton la Ferrari tendeva più al sottosterzo, con Leclerc nel pomeriggio la SF-25 è sembrata essere più sovrasterzante.
Il monegasco tuttavia è riuscito a girare a pochi decimi da Norris senza utilizzare la mescola nuova di gomme, e cosa ancor più importante è stata la simulazione del passo gara. Leclerc ha effettuato il long-run con il pieno di benzina, proprio per lavorare sul tallone d’Achille della rossa nel 2024, ovvero i primi giri del GP a serbatoi carichi di benzina.
Ma stesso discorso fatto per i tre top-team citati prima vale anche per la Ferrari: solo venerdì forse riusciremo a capire davvero chi partirà con i favori del pronostico a Melbourne. Da segnalare la buona prova di Sainz con la Williams e di Gasly con l’Alpine. Mentre Racing Bulls, Sauber, Aston Martin ed Haas sembrano essere gli ultimi quattro team della griglia dopo questa prima giornata di test.
Alberto Murador