Max Verstappen vince ad Abu Dhabi il suo primo titolo mondiale di F1 a valle di una gara thriller nella quale Lewis Hamilton e la Mercedes son stati autentici dominatori.
| testo a cura di Francesco Svelto
| riepilogo audio a cura di Alessandro Francese
Neanche il più grande sceneggiatore hollywoodiano avrebbe concepito una trama del genere, una corsa del genere. Tra l’altro nel finale di un mondiale incredibile, tra i più combattuti ed estenuanti di sempre.
Max diventa campione del mondo a 24 anni e due mesi, spodestando dal trono il più grande campione dell’era turbo-ibrida, quel Lewis Hamilton 7-volte campione del mondo, il dominatore incontrastato dei numeri e delle statistiche, uno dei più grandi della storia di questo sport.
Accade tutto negli ultimi giri, quando Hamilton – dominatore incontrastato della corsa dal giro-1 fino a quel momento – si trova a vedere il suo vantaggio su Max Verstappen completamente annullato a causa di una safety-car. I due contendenti al mondiale agiscono diversamente a questo episodio: Max rientra e mette un set di gomme soft, Lewis no perchè non aveva il margine per rientrare e stare davanti. I giri passano, la direzione gara decide di lasciare ai due un solo, ultimo, giro della morte. Ma Lewis è una preda facile con gomme hard e Max è uno squalo affamato che vede l’obiettivo inaspettatamente vicino, vicinissimo. Ma ha una sola possibilità: quell’ultimo giro. La differenza di gomma si sente, si vede, subito, dai primi metri dopo la ripartenza. E Max lo conosciamo, non attende, non indugia. A curva-5, nonostante il nuovo layout sia non ideale per un sorpasso, lui attacca e sorpassa Hamilton. E’ la fine del mondiale, l’episodio chiave, il sorpasso decisivo. Lewis non riesce più a riprenderlo nei pochi chilometri che mancano alla bandiera a scacchi.
Max si laurea campione del mondo in una giornata in cui la Mercedes e Lewis Hamilton sembravano averne veramente di più, forse la più grande dimostrazione di forza in pista da inizio 2021. Ma gli episodi, questa volta, l’hanno fatta da padrone.
https://twitter.com/f1_experiences/status/1470040260214235142
Ha vinto quello più meritevole? Forse si, forse no. Le discussioni sulla corsa di oggi andranno avanti per settimane, mesi. Ma la classifica è stata scritta ed è definitiva. E tale classifica vede anche la Mercedes vincitrice del mondiale costruttori.
E la Ferrari ?
Carlos Sainz ha chiuso al terzo posto un GP molto positivo per lui in particolare (nonostante la prestazione della vettura sia stata, ancora una volta, oggettivamente negativa). E il risultato di oggi lo proietta non solo alla P5 in classifica finale ma anche davanti al compagno Leclerc (oltre che a Norris). Un risultato forse inaspettato alla vigilia del mondiale ma che Sainz ha saputo costruire a suon di prestazioni e costanza, senza risultati altalenanti. Una iniezione di fiducia per un 2022 dove la Ferrari dovrà ripartire con un progetto nuovo ma con la certezza che quello che si riteneva – forse – una vittima del talento di Leclerc non è affatto tale. Anzi.
Riepilogo audio del GP di Abu Dhabi 2021 –
Risultato del GP di Abu Dhabi 2021 –
https://twitter.com/fia/status/1470053491829878790