F1 | Monoposto 2022 pesanti quasi una tonnellata

Colin Chapman diceva di “Aggiungere leggerezza” alle auto. Questo non è il caso della F1 di oggi. Le monoposto arriveranno dal 2022 a pesare sull’ordine dei 1000 kg grazie alle revisioni dei regolamenti.


Il campionato mondiale di F1, per la prossima stagione, verrà stravolto con l’arrivo del nuovo regolamento tecnico. Se ne è parlato molto e già da molto tempo. I test delle nuove gomme da 18” e il nuovo corpo macchina con l’effetto suolo, queste sono le novità principali. Inoltre, la FIA ha imposto una nuova serie di migliorie per il telaio per il fronte sicurezza, che aggiungono, ulteriori 15 kg alla vettura.

Il peso minimo salirà a 790 kg, rispetto a 775 di quest’anno. A questa quota va aggiunto il pilota, il sedile, il carburante (che a inizio gara è di 110 kg). Le teorie vincenti di Colin Chapman, qui, non c’entrano più niente. E sommando chilo dopo chilo dopo chilo, si arriva più o meno a quasi 1.000 kg, 980 per la precisione.


L’aumento di peso rispetto alle ultime vetture con motore V8 aspirato è di 148 kg, non poco. L’evolversi delle tecnologie ha aiutato ad abbassare il peso ma la FIA, da un po’ di tempo a questa parte, mette in primo piano, sempre di più, anche la sicurezza ed è proprio per questo che c’è un tale incremento di peso. Ed essendoci in gioco la vita dei piloti, quindi di persone, non è mai troppo.

C’è chi direbbe che la F1 è diventata troppo sicura. Che non ha più senso. “Così ammazzano lo spettacolo!”. Tutto questo un senso lo ha eccome perché anche il più coraggioso e spavaldo avrebbe paura in una situazione che vede in gioco la propria vita, soprattutto sfrecciando a 300 km/h. L’incidente di Romain Grosjean dell’anno scorso ci ha fatto capire che non è uno scherzo. Aspetteremo con ansia l’arrivo di questa nuova generazione di monoposto, sperando che le egemonie create in questi anni vengano azzerate, rimescolando un po’ i valori in campo.