Emozioni senza fine in un Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna andato in archivio con una gara spettacolare. I colpi di scena si sono ripetuti giro dopo giro e il tutto è stato condito da una gara condizionata dall’asfalto bagnato in partenza.
Testo a cura di Francesco Svelto
Audio a cura di Alessandro Francese
Uno scroscio di pioggia si è abbattuto sulla zona del circuito di Imola nelle ore precedenti alla partenza e i colpi di scena non si sono fatti attendere già dai giri di schieramento in griglia, quando Alonso è uscito alla Tosa e ha dato a tutti l’evidenza dei fatti: sarebbe stata una gara pazza. E cosi è stato…
Al di la del risultato, con Verstappen che ha vinto – dominando, c’è da dirlo! – in tutte le condizioni di pista e “schiaffeggiando” Hamilton in partenza, da rimarcare il podio proprio di Hamilton arrivato in condizioni straordinarie. Il campione in carica ha infatti rimontato dalla nona posizione dopo un errore – banale – in fase di doppiaggio che l’ha costretto ad un’uscita sulla ghiaia e conseguente perdita di tempo. E’ stato fortunato poi a sfruttare una bandiera rossa a causa di un rovinoso incidente che l’ha aiutato nella grande rimonta.
From here: To here: pic.twitter.com/ZnKSbgBJwL
— Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) April 18, 2021
Di che incidente si tratta? Forse è stato l’episodio clou della giornata e – abbiamo scritto – ha portato anche ad una interruzione. George Russell e Valtteri Bottas – ebbene si, in lotta per una posizione ai margini della zona punti – hanno impattato l’uno contro l’altro in un rovinoso incidente per fortuna senza conseguenze.
Le colpe apparentemente sono tutte di Russell che ha messo delle ruote sull’erba prima della Variante Tamburello andando ad impattare contro Bottas. Ma è proprio l’inglese che con rabbia ingiustificata si è andato a scagliare contro il finnico, ancora in macchina, senza neanche accertarsi delle condizioni di salute del collega. Un gesto inopportuno, a parere di chi scrive, e ingiustificato – data la dinamica – che ha avuto la reazione di un bel dito medio da parte di Bottas.
Russell drove on the grass completely on his own. He just didn't turn the wheel enough! He didn't react to Bottas' "moves" either. 100% his own mistake for not turning the wheel enough. Shame on you @GeorgeRussell63 for blaming and hitting Bottas.#Formula1 #ImolaGP #WTF1 #CMoreF1 pic.twitter.com/qyDhNISrZ0
— Aapo Kangas (@AapoKangas) April 18, 2021
Altri colpi di scena ci sono stati. Safety-car (due volte uscita in pista), fuoripista e carambole che hanno caratterizzato la gara.
E le Ferrari? Maranello chiude con una P4 e P5 che da un lato può sembrare un bottino sufficiente ma che sarebbe potuto maturare in un podio se non ci fossero state tutte le interruzioni. Da notare come la Ferrari sia stata molto carente, ancora una volta, in fatto di motori, specialmente nei corpo-a-corpo coi motorizzati Mercedes, contro i quali nulla ha potuto anche a DRS aperto. Sicuramente aspetto da rivedere.
Infine la McLaren, con un Norris stratosferico che conquista un bellissimo podio surclassando il compagno di box, Ricciardo, apparso molto in difficoltà per tutto il weekend a differenza dell’inglese. La McLaren-Mercedes può veramente recitare un ruolo da protagonista nel 2021.
Il riepilogo audio della gara:
Ascolta “Cronaca del GP dell’Emilia Romagna Imola 2021” su Spreaker.
Il risultato della gara:
https://twitter.com/fia/status/1383808458940502017