FE | A Roma torna l’EPrix capitolino con un nuovo tracciato, dopo la cancellazione dello scorso anno per via della pandemia del covid. Il nuovo layout ricavato all’interno del quartiere EUR, presenta dei tratti più veloci rispetto al precedente circuito. Il tutto per rendere ancor più spettacolare la terza edizione dell’evento. Resta in dubbio la presenza del pubblico.
La FE si appresta a tornare a Roma quest’anno. Il campionato della FIA riservato alle vetture elettriche tornerà a gareggiare nelle strade della Capitale con un nuovo tracciato. L’edizione 2020 non si è svolta per il covid. Dunque questa sarà la terza edizione dell’EPrix di Roma, e si svolgerà in data 10 aprile.
Il nuovo layout del tracciato sorgerà sempre all’interno del quartiere EUR, e sarà caratterizzato da dei tratti più veloci, con curvoni che metteranno alla prova le abilità dei piloti. Poi ci saranno dei tratti più lenti e tecnici dove servirà avere un’assetto ottimale per realizzare degli ottimi tempi sul giro.
Soddisfazione per il nuovo tracciato anche da parte dei piloti, con Lucas Di Grassi che si è detto entusiasta di correre ancora una volta a Roma.
Il brasiliano ha affermato che oltre ad essere più spettacolare il nuovo circuito, consentirà ai piloti maggiori possibilità nell’effettuare i sorpassi.
L’EPrix romano aprirà di fatto la stagione europea del campionato di FE 2021, con l’evento capitolino tra i più apprezzati di sempre.Sia dai piloti, che dagli addetti ai lavori, che dal pubblico. E dato i rettilinei più lunghi, è probabile che le monoposto Gen2 possano raggiungere velocità mai viste prima negli EPrix precedenti.
Inoltre altro aspetto curioso, è il fatto che il nuovo tracciato romano diventerà il secondo più lungo nella storia del campionato di FE.
Resta però da sciogliere il dubbio se sugli spalti sarà presente o meno il pubblico. Il tutto dipenderà da come si evolverà la situazione legata al covid. Tuttavia si è pensato ad uno spazio più ampio per le tribune rispetto ai precedenti EPrix, con il Parco del Ninfeo che sarà l’area scelta per la raccolta del pubblico.
Poi diciamocela tutta, la FE a Roma senza pubblico non sarebbe di certo la stessa cosa. Soprattutto considerando lo splendido scenario che offre la citta capitolina. Uno scenario che tutto il mondo ci invidia!
Alberto Murador