F1 | Jerome Stoll: un nome per la carica di AD Ferrari?

La Renault ha fatto sapere tramite una nota ufficiale che il suo presidente “nominato”, Jerome Stoll, non sarà più impegnato nell’incarico dal 31 dicembre 2020. Era in carica dal ritorno del team in F1 avvenuto a inizio 2016.

https://twitter.com/RenaultF1Team/status/1338801165027434498

E chissà che non ci possa essere un collegamento tra le dimissioni di Camilleri e questo annuncio riportato dalla Renault che, di fatto, potrebbe rappresentare una candidatura alla sede vacante di AD Ferrari. E’ una possibilità molto remota ma possibile. Fra pochi giorni ci sarà un consiglio di amministrazione in FCA dal quale dovremmo capirne qualcosa in più sulla persona che dovrebbe andare a coprire la sede vacante lasciata da Louis Camilleri.

E’ assai probabile che la proprietà Ferrari, nella persona di John Elkann, possa spingere per avere uno degli uomini del gruppo al comando del prestigioso brand sportivo. Mike Manley sembra essere attualmente in pole-position.

Tornando a Renault, Stoll ha contribuito alla creazione di una struttura che si sta facendo sempre più solida col passare del tempo. Il team – che dal prossimo anno sarà vestito d’azzurro e brandizzato Alpine – ha raggiunto il quinto posto in classifica costruttori quest’anno, con tre podi e piazzamenti sempre dignitosi nelle 17 gare del mondiale disputato in questa difficile stagione.

E nel corso dell’anno ha visto anche l’insediamento di Luca De Meo, ex gruppo FCA, nel ruolo di presidente esecutivo e amministratore delegato come proseguimento di un percorso volto alla crescita e al raggiungimento delle vette della classifica della F1 che vedrà anche il coinvolgimento di Fernando Alonso per le prossime due stagioni.

Jérôme Stoll: Un nuovo capitolo si sta aprendo con Alpine e sono sicuro che il meglio deve ancora venire. Sono felice e orgoglioso di aver fatto parte di questa grande avventura con persone così fantastiche “

Luca de Meo: “Il legame di Jérôme con la società e la sua convinzione che il motorsport sia parte del DNA del marchio ha contribuito al ritorno della Renault in Formula 1 come squadra completa. La sua esperienza e competenza, acquisite durante la sua carriera in Renault, sono state risorse chiave in la strutturazione e la progressione del nostro team di F1. Per tutto questo lavoro svolto negli ultimi cinque anni, grazie Jérôme”