McLaren, Mercedes e Renault realizzeranno delle monoposto per testare le gomme 2021. Il primo team sarà Renault il 12 e il 13 settembre al Paul Ricard.
I regolamenti 2021 non sono ancora stati decisi. Ci sono ancora tanti punti su cui si dovrà discutere molto, soprattutto per quanto riguarda le parti standard. Tra tutti questi dubbi e possibilità sappiamo però con certezza che le gomme passeranno dai 13 pollici odierni ai 18. Inoltre la larghezza delle ruote anteriori passerà da 305 mm a 270 mm (35 mm in meno). Le ruote posteriori rimarranno della stessa larghezza.
Le nuove gomme fanno parte di un progetto ideato da FIA e Liberty Media. Il difetto principale delle attuali monoposto è quello di non permettere a chi sta dietro di rimanere in scia senza subire il surriscaldamento degli pneumatici e dei componenti meccanici. Le regole 2021, e di conseguenza anche le gomme sono studiate in modo tale da evitare questi problemi, o quantomeno affievolirli il più possibile.
Pirelli per andare incontro alle richieste della Federazione ha bisogno di dati, e ha quindi formulato ai team la richesta di realizzare delle monoposto da utilizzare per questi test.
I team ad aver risposto positivamente sono stati McLaren, Renault e Mercedes. Perchè gli altri team non hanno detto di sì? La risposta è molto semplice: i dati della telemetria saranno condivisi con tutti i team. Quindi si avrà accesso a queste informazioni sia in caso di partecipazione a queste sessioni sia in caso contrario.
Dietro queste decisioni si può però leggere tra le righe. Le voci su un possibile addio di Mercedes non si affievoliscono. I contratti di tutti i membri del team e di tutte le sponsorizzazioni hanno una scadenza: 31 dicembre 2020. I manager dell’azienda sono consapevoli del fatto che non si potrà vincere all’infinito e che prima o poi il dominio finirà. E per quanto sani possano essere i conti di Mercedes-Benz, la F1 rimane una spesa molto significativa per chiunque decida di farne parte.
La decisione di partecipare a questi test cambia di molto le carte in tavola. Realizzare questa monoposto per i test costerà molto al team, ma se la volontà fosse quella di andarsene, sarebbero semplicemente soldi buttati.
Renault e McLaren hanno altre motivazioni. La volontà di questi due team è quella di tornare a vincere. Per farlo hanno recentemente rinnovato le attrezzature nella loro fabbriche e adesso stanno sfruttando ogni occasione per raccogliere informazioni e dati per il futuro. Gli altri team resteranno a casa, in attesa dei dati. Vedremo in futuro se questi team otterranno un vantaggio o meno da questi test.