Charles Leclerc sarà ufficialmente il secondo pilota Ferrari a partire dalla stagione 2019; farà coppia con Sebastian Vettel.
La notizia, che era nell’aria e per la quale mancava solo l’ufficialità, ha seguito a stretto giro di posta quella con cui la stessa Scuderia di Maranello ha comunicato la conclusione del rapporto con Kimi Raikkonen, a sua volta passato in Sauber. Dunque, si tratta di uno scambio interno ai team di riferimento della Ferrari quello che si è profilato tra Leclerc e Raikkonen, con il finnico che si è accasato presso l’Alfa Romeo-Sauber e il monegasco che, invece, fa il grande salto, arrivando dopo solo una stagione alla Scuderia di Maranello.
https://www.facebook.com/ScuderiaFerrari/posts/2277088735654071?__xts__%5B0%5D=68.ARC8Y0SNeBh-l4DVEQfIhmPsryBDl3-T2LAgUTaZ7dhMg8em1aF9CbgnFR0u4lmNb-91w37qepFJ7zIjT9C8lOKq1FC6Ix2JsgfcrG-ZMO8wZIFlzJSziMi-47PsrrcCtNNB0DfLg_s82fkpQ1VBKXninwabjO-zh1oN954d9XKCSe2FkkPusg&__tn__=-R
Il monegasco, rampollo della Ferrari Driver Academy con cui ha vinto in rapida successione GP3 (dove ha corso con la ART Grand Prix di proprietà di Nicolas Todt, suo manager) e GP2, è stato fortemente voluto da Sergio Marchionne e in passato è stato seguito dal compianto Jules Bianchi. Potrebbe arrivare, così, per il monegasco l’occasione per dimostrare – nonostante la giovane età – di meritarsi l’arrivo nella squadra più importante del Mondiale. In verità, i dissidi seguiti al Gran Premio d’Italia tra Vettel e Raikkonen hanno forse chiarito che la Ferrari stesse cercando un compagno di squadra che consentisse a Vettel di lottare per il titolo senza dover prestare attenzione ai possibili duelli interni. Privilegiata, dunque, la logica di squadra, quella che nel corso degli anni ha consentito alla Ferrari di conquistare i risultati più prestigiosi della sua storia, con l’ultimo mondiale proprio grazie a Kimi Raikkonen.
Queste le parole diffuse sul profilo Twitter di Leclerc:
”Un sogno che diventa realtà…nel Mondiale di Formula Uno 2019 guiderò per la Ferrari” scrive. “Sarò eternamente grato alla Ferrari per l’occasione data, a Nicolas Todt per sostenermi dal 2011 – continua – Alla mia famiglia e a una persona che non è più su questo mondo ma a cui devo tutto quello che mi sta succedendo, mio padre. Sarò sempre grato a Jules per tutte le cose che mi ha insegnato, non ti dimenticheremo mai. E grazie a tutte le persone che mi hanno sostenuto e hanno creduto in me. Lavorerò più forte che mai per non deludervi. Ma prima c’è una stagione da finire con una squadra fantastica che mi ha dato l’opportunità di lottare e mostrare il mio potenziale. Forza Sauber!”
La Scuderia, nel suo stringatissimo comunicato, non ha diffuso alcun ulteriore dettaglio sul contratto di Leclerc, né con riferimento alla durata né con riferimento all’ingaggio.