La decisione da parte della Red Bull di cambiare fornitore delle power unit a favore della Honda ed a discapito della Renault, presenta incognite, ma anche vantaggi.
di Giulio Scaccia
Su F1sport.it avevamo anticipato tramite i microfoni di Pit Talkil passaggio della Red Bull con Honda nel 2019. La Toro Rosso da quest’anno sta lavorando con i giapponesi ed a Faenza sono soddisfatti del rapporto e della disponibilità del fornitore giapponese rispetto alla precedente esperienza con Renault.
Pierre Gasly Toro Rosso
Ribadisce il concetto Franz Tost, Team Principal Toro Rosso:
Non ho mai avuto problemi con Honda. Non so quale sia stata l’esperienza della McLaren, ma i loro motori non sono così male come avevamo sentito. Il motore è abbastanza buono e stiamo lavorando con loro per migliorarlo.
La Red Bull spesso ha avuto tensioni con il costruttore francese. Chris Horner non ha mai lesinato critiche. A tal proposito parla anche Max Verstappen:
C’è ancora un anno e Honda lavorerà duro nel frattempo. È meglio se i problemi si presentano adesso rispetto al prossimo anno. Comunque penso che abbiano compiuto grandi passi nelle prestazioni: non sono più lenti della Renault. Potremo avere un aggiornamento ad ogni gara. Con Renault tutte le cose prima vengono apportate al team ufficiale e solo una o due gare dopo noi otteniamo qualcosa: è un
Max Verstappen RedBull
peccato, ma è comprensibile.
Questo indicato da Verstappen è un punto chiave. Ovviamente Renault punta sul suo team che sta facendo bene, sapendo poi che a fine anno terminerà la fornitura. La Red Bull sta soffrendo di questo. Sempre Verstappen si è lamentato a Silverstone di non avere velocità nei rettilinei rispetto alle dirette concorrenti Mercedes e Ferrari.
Certo è che se oggi la maggior parte degli addetti ai lavori considera la power unit Renault molto vicina a quella dei top team, un passaggio il prossimo anno alla Honda probabilmente non consentirà alla Red Bull di lottare per il mondiale. Ma non è detto. A quanto si dice i giapponesi lavorano bene.
Le parole pronunciate ieri da Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari, durante l'annuale assemblea degli azionisti ad Amsterdam, risuonano con un eco particolare, quasi...
In F1 sta continuando il momento difficile in casa Ferrari. Nemmeno nell'ultimo GP in Bahrain il Cavallino è riuscito a salire sul podio, nonostante...
l'NTT IndyCar Series ha fatto tappa per la cinquantesima volta sul circuito di Long Beach. Il leggendario tracciato cittadino "vecchio stile" ha ospitato per...
In F1 dopo questi primi due GP abbiamo visto una Ferrari parecchio sottotono. Anzi, deludente per quanto visto soprattutto nella parte finale del 2024!...