Niki Lauda arriva in Inghilterra con la possibilità di giocarsi buone chances mondiali, in una posizione da outsider.
Il Gran Premio d’inghilterra del 1974 presenta Niki Lauda e la Ferrari nell’insolita veste di favoriti. Insolita perché le rosse in Inghilterra hanno sempre sofferto e solo in presenza di una grande macchina e di un gran pilota sono riuscite a ribaltare un risultato spesso già scritto.
E’ il caso del 1974 dove l’austriaco su 312b3, al termine delle qualifiche, riesce a piazzare un incredibile prima fila con lo stesso tempo di Peterson su Lotus, alimentando le speranze di successo per il giorno della corsa.
In partenza l’austriaco scatta subito in testa e, come di consueto, comincia a distanziare gli avversari con una guida che ricorda molto quella di Clark; il dominio Ferrari dura fino al 63 giro, quando dai box del cavallino si accorgono che la macchina di testa comincia a perdere secondi a favore di Jody Scheckter, secondo con la Tyrrel.
La Ferrari in uscita dalle curve tende a scomporsi ma il comportamento anomalo della macchina non allarma l’austriaco, che ritiene sia una sospensione starata ad alterare il comportamento della macchina e continua certo di riuscire a vincere la corsa.
Scheckter supera l’austriaco, che pensa di riuscire a tenere dietro Fittipaldi, suo diretto avversario per la corsa al titolo; ma quando anche Fittipaldi lo passa, ecco l’austriaco, in totale confusione, entrare ai box dove Forghieri dirige le operazioni e cerca di rimandare il suo pilota a conquistare almento due miseri punticini.
Partito dai box NikiLauda viene stoppato incredibilmente dagli steward inglesi e irritato abbandona la monoposto perdendo una corsa in gran parte dominata.
La discutibile decisione degli steward oltre a fare un regalo a Fittipaldi su McLaren, mette in evidenza la superficialità degl’ufficiali di gara inglesi che, in preda al panico per la gente che cominciava ad invadere le varie zone del circuito, invece che bloccare il pubblico preferisce bloccare la macchina rossa, solo una casualità vuole che sia una Ferrari, per evitare che accelerando in uscita box potesse colpire qualche spettatore che nel frattempo aveva invaso la zona altrimenti proibita all’accesso.
La Ferrari che esce da Brand Hatch ha la consapevolezza di aver dominato quindi guarda al prossimo appuntamento in Germania con motivato ottimismo.
Niki Lauda, viene attaccato dagli organi di stampa per l’errore di valutazione, mettendo addirittura in dubbio la sua legittimità a sedere su una Rossa. L’austriaco natuarlmanete non bada alle critiche mentalmente è gia in Germania dove conta di riprendersi quanto lasciato in terra inglese.
Ecco la classifica finale del Gran Premio d’Inghilterra:
Pos | No | Driver | Constructor | Laps | Time/Retired | Points |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | Jody Scheckter | Tyrrell-Ford | 75 | 1:43:02.2 | 9 |
2 | 5 | Emerson Fittipaldi | McLaren-Ford | 75 | + 15.3 | 6 |
3 | 2 | Jacky Ickx | Lotus-Ford | 75 | + 1:01.5 | 4 |
4 | 11 | Clay Regazzoni | Ferrari | 75 | + 1:07.2 | 3 |
5 | 12 | Niki Lauda | Ferrari | 74 | + 1 Lap | 2 |
6 | 7 | Carlos Reutemann | Brabham-Ford | 74 | + 1 Lap | 1 |
7 | 6 | Denny Hulme | McLaren-Ford | 74 | + 1 Lap | |
8 | 16 | Tom Pryce | Shadow-Ford | 74 | + 1 Lap | |
9 | 8 | Carlos Pace | Brabham-Ford | 74 | + 1 Lap | |
10 | 1 | Ronnie Peterson | Lotus-Ford | 73 | + 2 Laps | |
11 | 28 | John Watson | Brabham-Ford | 73 | + 2 Laps | |
12 | 14 | Jean-Pierre Beltoise | BRM | 72 | + 3 Laps | |
13 | 26 | Graham Hill | Lola-Ford | 69 | + 6 Laps | |
14 | 19 | Jochen Mass | Surtees-Ford | 68 | + 7 Laps | |
Ret | 15 | Henri Pescarolo | BRM | 64 | Engine | |
NC | 37 | François Migault | BRM | 62 | + 13 Laps | |
Ret | 33 | Mike Hailwood | McLaren-Ford | 57 | Spun Off | |
Ret | 17 | Jean-Pierre Jarier | Shadow-Ford | 45 | Suspension | |
Ret | 9 | Hans Joachim Stuck | March-Ford | 36 | Accident | |
Ret | 4 | Patrick Depailler | Tyrrell-Ford | 35 | Engine | |
Ret | 20 | Arturo Merzario | Iso-Marlboro-Ford | 25 | Engine | |
Ret | 10 | Vittorio Brambilla | March-Ford | 17 | Fuel System | |
Ret | 23 | Tim Schenken | Trojan-Ford | 6 | Suspension | |
Ret | 24 | James Hunt | Hesketh-Ford | 2 | Suspension | |
Ret | 27 | Peter Gethin | Lola-Ford | 0 | Physical | |
DNQ | 42 | David Purley | Token-Ford | |||
DNQ | 18 | Derek Bell | Surtees-Ford | |||
DNQ | 21 | Tom Belsø | Iso-Marlboro-Ford | |||
DNQ | 208 | Lella Lombardi | Brabham-Ford | |||
DNQ | 22 | Vern Schuppan | Ensign-Ford | |||
DNQ | 29 | John Nicholson | Lyncar-Ford | |||
DNQ | 25 | Howden Ganley | Maki-Ford | |||
DNQ | 35 | Mike Wilds | March-Ford | |||
DNQ | 43 | Leo Kinnunen | Surtees-Ford |