La Ferrari arriva in Austria dopo l’incidente di Michael Schumacher a Silverstone. Il morale è a terra ma un sorprendente Irvine ridà animo alla Rossa.
di Giulio Scaccia
Dopo l’incidente nel Gran Premio di Gran Bretagna, la Ferrari orfana di Schumacher arriva in Austria con l’umore sotto i tacchi. Eddie Irvine diventa di fatto il punto di riferimento, una scelta formale ma di certo non convinta all’interno del team. Il finlanese Mika Salo arriva come rimpiazzo della prima guida infortunata.
Il mondiale sembrerebbe già orientato verso la forte e solida McLaren Mercedes ma dall’Austria in poi iniziaerà un campionato pazzo, che porterà addirittura Frentzen a giocarsi il titolo, soprattuto per le disavventure del duo McLaren, in particolare di Hakkinen.
L’Austria è la nona gara della stagione. La prima fila è tutta McLaren, pole di Hakkinen, secondo Coulthard. Terzo Irvine a più di un secondo.
Al via il finlandese scatta in testa ma il compagno di squadra alla secona curva lo attacca all’interno, toccandolo al retrotreno e mandandolo nella ghiaia. Hakkinen riparte ultimo, e si getta in una furiosa rimonta. Nel frattempo Coulthard prosegue in testa, ma senza scavare un distacco abbissale. Secondo Barrichello, terzo Irvine.
Lo scozzese si ferma per il pit stop al 38° giro. In quel momento la Ferrari di Irvine inizia a voltare e fino al pit stop del 42° giro l’irlandese fa probabilmente il tratto di gara migliore della sua carriera. Coulthard nel frattempo era uscito dietro ad Hakkinen, che certo non lo agevolò. E nemmeno Zanardi nel doppiaggio. A tal proposito nel dopo gara Ron Dennis fece polemica riguardo al fatto.
Al termine del valzer dei Pit Stop, Irvine è in testa e vince con pochi decimi di vantaggio su Coulthard. Terzo Hakkinen con una bella rimonta. Il mondiale improvvisamente cambia volto.
Con la vittoria a Zeltweg, Irvine si porta a due punti da Hakkinen nel mondiale piloti e la Ferrari balza al comando del mondiale costruttori. Inizia una storia tutta da scrivere che si concluderà con la vittoria nel camponato costruttori per la Rossa di Maranello e nel mondiale piloti per il finalndese.
Ecco la classifica finale del Gran Premio:
Pos | Pilota | Costruttore/Motore | Giri | Tempo/Ritiro/Media |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Ferrari | 71 | 1:28:12.438 – 208.587 km/h |
2 | ![]() |
McLaren – Mercedes | 71 | +0.313 |
3 | ![]() |
McLaren – Mercedes | 71 | +22.282 |
4 | ![]() |
Jordan – Mugen-Honda | 71 | +52.803 |
5 | ![]() |
Benetton – Playlife | 71 | +1:06.358 |
6 | ![]() |
Sauber – Petronas | 71 | +1:10.933 |
7 | ![]() |
Prost – Peugeot | 70 | +1 giro |
8 | ![]() |
Jordan – Mugen-Honda | 70 | +1 giro |
9 | ![]() |
Ferrari | 70 | +1 giro |
10 | ![]() |
Prost – Peugeot | 70 | +1 giro |
11 | ![]() |
Minardi – Ford | 70 | +1 giro |
12 | ![]() |
Benetton – Playlife | 68 | Motore |
13 | ![]() |
Minardi – Ford | 68 | +3 giri |
14 | ![]() |
Stewart – Ford | 67 | +4 giri |
15 | ![]() |
BAR – Supertec | 63 | Frizione |
Rit | ![]() |
Stewart – Ford | 55 | Motore |
Rit | ![]() |
Sauber – Petronas | 49 | Fine benzina |
Rit | ![]() |
Arrows | 38 | Testacoda |
Rit | ![]() |
Williams – Supertec | 35 | Senza benzina |
Rit | ![]() |
BAR – Supertec | 34 | Semiasse |
Rit | ![]() |
Arrows | 25 | Motore |
Rit | ![]() |
Williams – Supertec | 8 | Testacoda |