La regolamentazione del sistema DRS potrebbe avere grossi stravolgimenti da qui a brevissimo termine. La prima gara in Australia sarà usata come banco di prova per capire gli impatti dei nuovi regolamenti sullo spettacolo. Eventuali provvedimenti potrebbero essere attuati già dal GP di Cina del prossimo 6 aprile.
di Francesco Svelto | Follow @f_svelto
Domenica, con il via del GP d’Australia, scatta la nuova stagione della Formula 1, quella che vedrà vetture semi-rivoluzionate a causa dei cambiamenti regolamentari entrati in vigore in questo inverno appena passato.
Pneumatici più larghi e aerodinamica rivisitata hanno reso le vetture decisamente più veloci ed esteticamente più accattivanti ma come queste ultime interagiranno col tracciato, rimane ancora un mistero. Almeno fino a domenica alle ore 7:00 italiane (a proposito, da non dimenticare il settaggio dell’ora legale da effettuare proprio nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo).
Uno degli aspetti su cui si sa ancora poco o nulla è come le nuove monoposto si comporteranno in pista per quanto riguarda i sorpassi. L’aumento del carico aerodinamico avrà molto probabilmente un importante ruolo in termini di – riduzione dello – spettacolo perchè una vettura più stabile nelle curve a media-alta velocità, più difficilmente si farà sorpassare, a meno di clamorosi errori da parte del pilota.
Uno degli aspetti su cui tiene banco il dibattito degli addetti ai lavori in questi giorni riguarda il tema DRS, ovvero il sistema per favorire il sorpasso in determinati punti del circuito. Qualche tempo fa la FIA si è già espressa in maniera favorevole per modificare le zone di DRS, ovvero i punti in cui è possibile attuare il sistema da parte del pilota “attaccante” a patto che sia a meno di un secondo dal pilota che lo precede. Nel caso dell’Albert Park, sede del GP di apertura stagionale fra quattro giorni, non si ha più spazio per aumentare le aree della DRS.
Ecco perchè verrà preso in esame proprio questo appuntamento d’apertura utilizzandolo come una sorta di “test di comprensione” di come i nuovi regolamenti hanno avuto impatto sulla tematica dei sorpassi e se ci dovessero essere riscontri negativi, si interverrà già dal prossimo GP di Cina in programma il 6 aprile provando ad aumentare sia la lunghezza delle singole zone di fruibilità che eventualmente anche il numero delle stesse, ove possibile (in Cina si può sfruttare ancor di più la lunghezza del grande rettilineo da 1,2 km).
La problematica tuttavia ha anche ramificazioni filosofiche. Il DRS non è mai piaciuto alla moltitudine degli appassionati sparsi in tutto il mondo, ancor meno ai puristi del motorsport che lo vedono come un artificio che banalizza l’eleganza e l’arte di un sorpasso vero (e come dargli torto?). Ross Brawn, delegato tecnico di Liberty – la nuova proprietà della F1 – si è già mostrato diffidente sulla permanenza di tale “forzatura” e presto potremmo vedere cambiamenti ben più radicali in merito (eliminazione definitiva?). Importanti saranno i risultati in termini di spettacolo che produrranno queste prime gare e, più in generale, la stagione 2017 per intero.
Francesco Svelto