Il giorno della corsa il belga della Ferrari bruciò il plotone delle vetture partendo come un razzo dalla sua pole position: si disse che aveva imparato ad interpretare le incertezze del direttore di corsa Restelli che quando cominciò ad abbassare la bandiera del via, ebbe un esitazione che rallentò il gruppo tranne il belga che astutamente era gia partito.
Autorevolmente in testa il belga, la media oraria che teneva era vicina ai 233km/h, venne fermato da un problema tecnico alla sua frizione, lasciando a disputarsi la vittoria Hulme, Beltoise, Stewart e Regazzoni che, con staccate impressionanti alla curva parabolica, teneva viva la speranza di potersi aggiudicare il Gran Premio sul circuito di Monza.
Al 57 giro la svolta: un ennesima staccata alla parabolica del trentunenne svizzero, portò il neoacquisto della Ferrari a superare in un sol colpo Hulme e Stewart e s’involò in testa.
Per il gioco delle scie i tre marciarono quasi attaccati e, complici dei doppiati, Regazzoni cominciò a zig zagare per impedire a Stewart di prendere la scia e sfruttarla per sorpassarlo. Si proseguì così fino al traguardo, dove una folla in tripudio salutò la vittoria del ticinese e l’arrabbiatura di Stewart che si lamentò parecchio per l’ostruzionismo marcato del pilota della Ferrari.
Clay, guascone come sempre, apostrofò le lamentele con un ” Stewart si lamenta? ma gli hanno detto che la F1 non e’ uno sport per signorine”. Monza mai banale, anche negli scambi tra piloti.
Alla fine della stagione il campionato andò postumo a Rindt mentre la Ferrari rinata dall’ennesima crisi, riponeva alla stagione successiva le speranze di vittoria.
[vsw id=”https://www.youtube.com/watch?v=FTGHlooY_pw&feature=youtu.be” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]
La classifica finale del Gran Premio:
1 | 4 | ![]() |
Ferrari | 68 | 1:39:07.1 | 3 | 9 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 18 | ![]() |
March-Ford | 68 | + 5.73 | 4 | 6 |
3 | 40 | ![]() |
Matra | 68 | + 5.8 | 14 | 4 |
4 | 30 | ![]() |
McLaren-Ford | 68 | + 6.15 | 9 | 3 |
5 | 46 | ![]() |
Brabham-Ford | 68 | + 6.41 | 17 | 2 |
6 | 20 | ![]() |
March-Ford | 68 | + 1:03.46 | 11 | 1 |
7 | 48 | ![]() |
March-Ford | 67 | + 1 Giro | 18 | |
8 | 34 | ![]() |
McLaren-Alfa Romeo | 61 | + 7 Giri | 12 | |
NC | 32 | ![]() |
McLaren-Ford | 60 | Non Classificato | 16 | |
Ret | 8 | ![]() |
BRM | 36 | Motore | 6 |