Il nuovo pacchetto che sarà portato a Barcellona determinerà se continuare a sviluppare questa vettura, o concentrarsi sul 2017.

“Le valutazioni definitive saranno farre durante il weekend di Barcellona, e soprattutto durante i successivi test del 17-18 maggio. Di solito la corrispondenza tra galleria del vento, CFD e pista è buona, ma non supera il 50%. Per questo abbiamo bisogno di provare in pista”.
Già l’anno scorso a Silverstone, Force India portò un consistente aggiornamento che permise a Hulkenberg e Perez di lottare per la top 5 – il miglior risultato fu il terzo posto del messicano a Sochi – e la speranza del team anglo-indiano è di ripetere quel risultato. Di certo, tra gli alti costi di questa F1 e i guai giudiziari del patron Vijay Mallya, Force India non può permettersi di provare tante parti e spendere di più, ma il valore di base della monoposto è alto, e i piloti sono di prim’ordine. Siamo certi che, se gli aggiornamenti funzioneranno, Force India potrà portare a casa qualche piazzamento importante.