F1 | Cambi al regolamento: ecco come avvengono

La procedura per i cambi al regolamento in Formula 1 è estremamente articolata e complessa. Questo articolo, già pubblicato sul numero 1 di PitMagazine dell’11 aprile e gratuitamente scaricabile qui, vuol fornire a chi legge un quadro generale degli organi istituzionali (e non) e come agiscono in questa fase cosi delicata per lo sport. 

di Francesco Svelto | 

Photo4_s.r.l._770986Uno dei leite-motive di questa prima fase di mondiale 2016 è stato lo scandalo qualifiche. Al di la degli aspetti sportivi e delle indignazioni esplose in ogni dove, agli appassionati proprio non è andato giù sia il fatto che venisse cambiato, cosi all’improvviso, un regolamento ed sistema consolidato ed apprezzato. In Formula 1 i cambiamenti regolamentari sono ormai quasi all’ordine del giorno, con la Federazione Internazionale che può addirittura anche ufficializzare delle modifiche tecnico-sportive a stagione in corso (più volte negli ultimi tempi è capitato, lasciamo a voi lettori dire se questa cosa è eticamente corretta oppure no).

Ma come avvengono questi cambiamenti al regolamento? Quando e in che modalità vengono ufficializzati? Cominciamo col definire i giocatori principali di questa lunga (e quasi mai facile) partita a scacchi.

Lo Strategy Group

Lo Strategy Group è un organo non federativo – quindi esterno alla FIA – e di rappresentanza di alcune entità facenti parte del mondo della Formula 1. Lo scopo dell’esistenza di questo ente è quello di presentare proposte di modifica ai regolamenti. Tutto molto semplice. Esso è composto da :

  • Una rappresentanza di sei team
  • Una rappresentanza FIA
  • Bernie Ecclestone

Dei team che partecipano agli SG, cinque sono fissi (Ferrari, Mercedes, Red Bull, McLaren e Williams) mentre il sesto è quello più avanti della classifica costruttori escluso i cinque suddetti. Anche le votazioni avvengono in maniera particolare: ogni team ha possibilità di esprimere un voto, mentre sia Ecclestone che la rappresentanza FIA possono (e devono) esprimere sei voti. Ogni decisione viene presa sulla maggioranza dei voti, documentata e proposta agli organi competenti FIA.

(continua… )