F1 | Il mondiale F1 2016 che potremmo vedere

manor1Manor nuova grazie alla Mercedes: Nelle fabbriche di Banbury sono più i nomi dei team che hanno avuto che i punti che hanno raccolto in sei stagioni di F1 : tre contro due. Dalla Virgin Racing al debutto nel 2010, fino ad arrivare alla Manor di oggi passando prima per la Marussia F1. Sono gli unici superstiti dei tre che arrivarono nel 2010 insieme a Lotus/Caterham e Hrt. Potrebbe già essere un vanto, ma la Manor sembra avere tra le mani l’occasione per fare il salto di qualità. La Mercedes metterà sulla loro F1 del 2016 una bella Power Unit nuova di zecca e finanzierà anche il team per creare una joint venture con prospettive future interessanti. Attualmente, entrambi i piloti devono essere annunciati ma il tedesco Pascal Warlheim è in pole position per un sedile. Inutile precisare che è un giovane cresciuto nel vivaio Mercedes. Dove potrà arrivare la Manor in questo mondiale F1 2016 ? Possiamo immaginare che farà meglio del 2015 dove ha chiuso con zero punti. Può sognare, e ne ha ben donde, di replicare la gioia di Montecarlo 2014 quando il compianto Jules Bianchi chiuse in nona posizione e portò gli unici due punti nella storia del team.

Mclaren Honda nell’anno di svolta : A Woking, Ron Dennis e i vertici Honda si saranno detti: “Vabbè dai, facciamo finta che questo 2015 non sia mai esistito”. In molti si aspettavano una Mclaren 2015 in transizione, ma nessuno s’immaginava di aver a che fare con una stagione così carica di problemi. Le penalità raccolte sono state talmente tante che la coppia Button – Alonso dovrebbe partire in Australia correndo l’edizione 2004 del Gran Premio. Più che transizione, il 2015 è stato l’anno dell’umiliazione. La Mclaren in questo mondiale F1 2016 non può andare a podio; ma deve andare almeno a podio. Vincere, viste le altre forze in campo, sembra essere davvero troppo, ma un miglioramento è il minimo che si può chiedere. Anche perchè, in caso di 2015 bis, potremo rivedere a fine mondiale F1 2016 un netto ridimensionamento della Honda in Formula 1.