04 ottobre 2014 – Nico Rosberg conquista la sua ottava pole stagionale sul circuito di Suzuka, in Giappone. Il tedesco comanda la doppietta Mercedes, particolarmente in palla su questo tracciato. Seconda fila tutta Williams; Alonso quinto, Vettel nono.
—
Dopo lo scossone provocato dall’annuncio Red Bull nella notte italiana (appofondimenti qui), le qualifiche giapponesi non vanno in scena con quella attenzione che la pista meriterebbe. La stampa, gli opinionisti e gli appassionati di tutto il mondo si stanno interrogando in questi minuti sui risvolti futuri che questo mercato piloti può provocare.
Ad ogni modo la sessione va in scena su pista asciutta (ricordiamo il rischio tifone che si sta abbattendo sulle coste giapponesi in queste ore) e il primo knockout delle qualifiche vede le due Lotus fuori insieme, ovviamente, alle Marussia ed alle Caterham. Proprio per il team inglese è da segnalare una bella prestazione per Ericsson, che risulta il primo dei quattro piloti dei team cenerentola del campionato. Nella seconda parte della sessione, nessuna novità particolare da segnalare se non il fatto che le due Mercedes hanno effettuato un solo giro e quindi risparmiato anche un set di gomme per l’ultima parte di qualifica. Lo aveva detto Daniel Ricciardo nella giornata di ieri: il vantaggio Mercedes a Suzuka è più marcato che da altre parti.
La pole position se la giocano i soliti noti ma è un giochetto, ovviamente, riservato alle due Mercedes. Questa volta è Nico Rosberg a conquistarla (la sua ottava in stagione) , Hamilton è dietro di qualche decimo a causa di un giro non perfetto causato, forse, dal botto della mattina. Seconda fila tutta Williams, con Bottas davanti a Massa. Alonso in terza fila riesce a tenersi dietro il duo Red Bull. Domani la corsa scatterà quando in Italia saranno le ore 8:00, quasi certamente su pista bagnata.
La griglia di partenza provvisoria del GP del Giappone 2014 :
Aggiornamento: Jean-Eric Vergne è stato penalizzato di dieci posizioni in griglia a causa della introduzione della sesta power-unit Renault sulla sua Toro Rosso.
Pos. | Pilota | Team | Q1 | Q2 | Q3 |
---|---|---|---|---|---|
1 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:33.671 | 1:32.950 | 1:32.506 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:33.611 | 1:32.982 | 1:32.703 |
3 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 1:34.301 | 1:33.443 | 1:33.128 |
4 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | 1:34.483 | 1:33.551 | 1:33.527 |
5 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:34.497 | 1:33.675 | 1:33.740 |
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 1:35.593 | 1:34.466 | 1:34.075 |
7 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | 1:34.930 | 1:34.229 | 1:34.242 |
8 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:35.150 | 1:34.648 | 1:34.317 |
9 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:35.517 | 1:34.784 | 1:34.432 |
10 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:34.984 | 1:34.771 | 1:34.548 |
11 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | 1:35.155 | 1:34.984 | |
12 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | 1:35.439 | 1:35.089 | |
13 | Daniil Kvyat | STR-Renault | 1:35.210 | 1:35.092 | |
14 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | 1:35.000 | 1:35.099 | |
15 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | 1:35.736 | 1:35.364 | |
16 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:35.308 | 1:35.681 | |
17 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault | 1:35.917 | ||
18 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:35.984 | ||
19 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault | 1:36.813 | ||
20 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | 1:36.943 | ||
21 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | 1:37.015 | ||
22 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | 1:37.481 | ||
Q1 107% Time | 1:40.163 |