15 marzo 2014 – Lewis Hamilton, a bordo della Mercedes W05, ottiene la pole position del GP d’Australia, prima prova del mondiale di F1 2014. Ricciardo in prima fila. Alonso quinto.
Qualifiche che iniziano con il grande rischio pioggia. Diciotto sono i minuti da dedicare al nuovo format di Q1. Piloti subito in pista per il timore di avere pista bagnata, cosa che puntualmente avviene a sette minuti dal termine e che inguaia le due Lotus-Renault. Grosjean, infatti, è ultimo in classifica mentre Maldonado non è riuscito neanche a completare un giro lanciato. Sopresa Caterham con Kamui Kobayashi che accede alla Q2.
Pista bagnata e gomme intermedie per tutti. Sono queste le condizioni che affrontano i piloti allo start della Q2. Tanta difficoltà a tenere la macchina in pista. Lo ha constatato bene Kimi Raikkonen che a pochi secondi dal termine di sessione ha un grave problema di gestione della trazione in uscita dalla curva 3 e va a sbattere stampando il muso della sua Ferrari a muro. Il finnico, non incluso nella Q3, è solo la prima delle sorprese. Nei guai, infatti, vi è anche il campione del mondo in carica, Sebastian Vettel. Il tedesco della Red Bull finisce anch’egli fuori dall’ultimo stint di qualificazione, con il compagno di squadra Ricciardo che accede senza alcun problema alla Q3. L’australiano è stato, di fatto, sempre davanti al tedesco fino a questo momento. Ottime le prestazioni anche di Magnussen e Kvyat, rispettivamente con la McLaren e la Toro Rosso.
Continua a piovere all’Albert Park di Melbourne. Alcuni piloti, per la Q3, addirittura arrivano ad usare le Pirelli da bagnato estremo, con banda di riconoscimento a colore blu. Nel momento che conta è la Mercedes di Lewis Hamilton la protagonista di un super-giro di qualifica che gli vale la prima pole position dell’anno. E’ Ricciardo però, ancora una volta, ad impressionare non solo per il suo secondo posto ma per l’efficacia con la quale sembra guidare la sua RB10. Terzo Rosberg, quarto un soprendente Kevin Magnussen. Solo quinta, ancora una volta, la Ferrari di Fernando Alonso.
Da annotare le cinque posizioni di penalità inflitte a Gutierrez e Bottas per la sostituzione della scatola del cambio prima delle qualifiche.
—
Di seguito il risultato delle qualifiche del GP d’Australia 2014:
Pos. – | Num. – | Pilota – | Team – | Q1 – | Q2 – | Q3 – | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:31.699 | 1:42.890 | 1:44.231 | 22 |
2 | 3 | Daniel Ricciardo | Red Bull Racing-Renault | 1:30.775 | 1:42.295 | 1:44.548 | 20 |
3 | 6 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:32.564 | 1:42.264 | 1:44.595 | 21 |
4 | 20 | Kevin Magnussen | McLaren-Mercedes | 1:30.949 | 1:43.247 | 1:45.745 | 19 |
5 | 14 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:31.388 | 1:42.805 | 1:45.819 | 21 |
6 | 25 | Jean-Eric Vergne | STR-Renault | 1:33.488 | 1:43.849 | 1:45.864 | 21 |
7 | 27 | Nico Hulkenberg | Force India-Mercedes | 1:33.893 | 1:43.658 | 1:46.030 | 20 |
8 | 26 | Daniil Kvyat | STR-Renault | 1:33.777 | 1:44.331 | 1:47.368 | 20 |
9 | 19 | Felipe Massa | Williams-Mercedes | 1:31.228 | 1:44.242 | 1:48.079 | 21 |
10 | 77 | Valtteri Bottas | Williams-Mercedes | 1:31.601 | 1:43.852 | 1:48.147 | 19 |
11 | 22 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:31.396 | 1:44.437 | 13 | |
12 | 7 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 1:32.439 | 1:44.494 | 13 | |
13 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:31.931 | 1:44.668 | 13 | |
14 | 99 | Adrian Sutil | Sauber-Ferrari | 1:33.673 | 1:45.655 | 12 | |
15 | 10 | Kamui Kobayashi | Caterham-Renault | 1:34.274 | 1:45.867 | 13 | |
16 | 11 | Sergio Perez | Force India-Mercedes | 1:34.141 | 1:47.293 | 13 | |
17 | 4 | Max Chilton | Marussia-Ferrari | 1:34.293 | 5 | ||
18 | 17 | Jules Bianchi | Marussia-Ferrari | 1:34.794 | 5 | ||
19 | 21 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:35.117 | 7 | ||
20 | 9 | Marcus Ericsson | Caterham-Renault | 1:35.157 | 5 | ||
21 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:36.993 | 6 | ||
22 | 13 | Pastor Maldonado | Lotus-Renault |