Interlagos, 23 novembre 2013 – Con un tracciato del Brasile ancora bagnato, anche l’ultima pole della stagione va a Sebastian Vettel. In condizioni di abbastanza critiche il tedesco ottiene la sua 45esima pole con un giro interpretato alla perfezione. Alonso in seconda fila.
–
Q1 che parte senza pioggia ma con pista abbastanza bagnata. Le vetture si fiondano in pista con le coperture intermedie a banda verde (PZero Green Intermediate); lo scopo è sfruttare ogni momento utile ed evitare spiacevoli sorprese qualora la pioggia cominci a ricadere nuovamente. Evento che, puntualmente, capita a metà sessione e non permette particolari miglioramenti da parte dei piloti. I primi eliminati sono Maldonado e Gutierrez, oltre ai quattro piloti delle due scuderie minori.
Abbastanza acqua in pista in Q2 e tempi che sono ben superiori a quelli del primo stint. L’evento degno di nota avviene nel finale, quando Sergio Perez si stampa a muro dopo aver toccato un cordolo molto scivoloso. Bandiera gialla e Q2 praticamente finita. Vengono eliminate le due McLaren, le due Force India, Kovalainen e Bottas. Le due Toro Rosso entrano entrambe nella fase finale delle qualifiche.
L’ultima sessione, la Q3, inizia con più di mezz’ora di ritardo a causa della rimozione dell’acqua copiosa che scende sul tracciato. Un ritardo in parte giustificato, in parte no in quanto le condizioni, anche per voce degli addetti ai lavori, permettevano di andare in pista già prima delle 18:30 locali, orario di inizio effettivo della Q3. I tempi vengono ottenuti con gomme intermedie, con il campione del mondo che interpreta le coperture in maniera unica ed ottiene la sua 45esima pole. Rosberg completa la prima fila. Alonso, terzo, torna in seconda fila dopo ben 14 gare di attesa ma il distacco dal battistrada è notevole. Massa è nono.
Da notare che Button e Gutierrez hanno girato con assetto più scarico, proiettato alla gara, nell’eventualità di un miglioramento delle condizioni nella giornata di domani.
I risultati delle qualifiche del GP del Brasile 2013:
Pos | Driver | Team | Q1 | Q2 | Q3 |
1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:25.381 | 1:26.420 | 1:26.479 |
2 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:25.556 | 1:26.626 | 1:27.102 |
3 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:26.656 | 1:26.590 | 1:27.539 |
4 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:26.689 | 1:26.963 | 1:27.572 |
5 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:25.342 | 1:26.698 | 1:27.677 |
6 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:26.453 | 1:26.161 | 1:27.737 |
7 | Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:27.209 | 1:27.078 | 1:28.052 |
8 | Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:27.124 | 1:27.363 | 1:28.081 |
9 | Felipe Massa | Ferrari | 1:26.817 | 1:27.049 | 1:28.109 |
10 | Nico Hulkenberg | Sauber-Ferrari | 1:26.071 | 1:27.441 | 1:29.582 |
11 | Heikki Kovalainen | Lotus-Renault | 1:26.266 | 1:27.456 | |
12 | Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:26.275 | 1:27.798 | |
13 | Valtteri Bottas | Williams-Renault | 1:26.790 | 1:27.954 | |
14 | Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:26.741 | 1:28.269 | |
15 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:26.398 | 1:28.308 | |
16 | Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:26.874 | 1:28.586 | |
17 | Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:27.367 | ||
18 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:27.445 | ||
19 | Charles Pic | Caterham-Renault | 1:27.843 | ||
20 | Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:28.320 | ||
21 | Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:28.366 | ||
22 | Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:28.950 | ||